Il Gruppo Corale di Medassino compie 45 anni
“Audite Nova” domenica 30 novembre festeggia un importante traguardo. Fondato da Carlo Scotti, oggi si occupa dell’esecuzione di musica medievale e rinascimentale
Era il 1980 quando Carlo Scotti, ex sindaco di Voghera, fondò il Gruppo Corale “San Calocero” nella comunità parrocchiale di Medassino, popoloso quartiere alle porte della città. Da allora sono passati 45 anni e per festeggiare questo significativo traguardo nel pomeriggio di domenica 30 novembre alle ore 16 la chiesa del rione ospiterà un importante evento dedicato alla musica. Il Gruppo Corale, dopo alcuni anni, nel 1996 ha cambiato nome diventando “Audite Nova” e passando sotto la direzione di Mario Giaccoboni. Nel 2011 ha dato vita anche a un’associazione musicale indipendente intenta a promuo- vere percorsi culturali sia teorici sia pratici relativi a discipline incentrate principalmente sul corpo, la voce, il movimento, in un’ottica di studio dell’individualità del soggetto e delle sue relazioni con la vocalità. “Audite Nova” è stato capace di specializzarsi in un repertorio molto variegato che passa dal gregoriano alla polifonia classica sacra e profana. Il gruppo è impegnato nello studio e nell’esecuzione di musica antica in particolare del Medioevo e del Rinascimento, sia a cappella sia in collaborazione con solisti vocali e strumentali. Negli spettacoli viene solitamente scelta una modalità che predilige proposte organiche a tema, sempre supportate da ricerca e studio delle fonti. L’associazione organizza con i propri docenti e con esterni anche incontri culturali presso la propria sede e presso committenti vari come il liceo “Galileo Galilei” di Voghera. Il direttore Mario Giaccoboni è laureato in musicologia presso l’Università di Pavia, ha studiato canto presso il Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria e quindi ha approfondito lo studio della prassi esecutiva della musica antica con Ulrike Wurdak e Claudine An- sermet. È insegnante autorizzato del Lichtenberger Methode che promuove un percorso di approfondimento non solo vocale ma anche psico-corporeo e sensoriale. Si è dedicato allo studio del repertorio antico e ha riscoperto autori del XVII secolo di origine pavese come Girolamo Ferrari e Francesco Costa. Numerosi i concerti da solista e le collaborazioni con diversi ensemble. Dal 2009 studia danza rinascimentale e barocca. Nel 2016 per Alguema Cultural di Barcellona si è esibito come cantante solista e, con la moglie Chiara Scotti, ha interpretato le danze italiane del Rinascimento. Il concerto di domenica prossima, intitolato Ricordi di 45 anni di musica e vita, sarà l’occasione per ripercorre il cammino compiuto da “Audite Nova” dal 1980 a oggi e per ritrovare amici e collaboratori che hanno contribuito alla crescita artistica del gruppo. A fare gli onori di casa la presidente Elisabeth Nosotti e il fondatore Carlo Scotti, presidente ad honorem. Oltre ai canti eseguiti dal gruppo, un ruolo speciale l’avranno gli artisti vocali e strumentali Paola Comerio, Carlo Matti, Mauro Bove, Alessio Zanovello, Maria Rosaria Falovo, Paola Barbieri, Silvia Alesina, Marco Grattarola, Camillo Vespoli, Silvio Malinverno, Enrico Gazzi, Fabio Morini e Paolo Nascimbene che hanno offerto il proprio contribuito nel tempo all’interno del gruppo vogherese. Insieme a loro, sarà ospite la Corale Interparrocchiale “San Giovanni Bosco” di Torricella Verzate, diretta da Matteo Stella, che negli ultimi anni collabora proficuamente con “Audite Nova”. Al termine sarà offerto un brindisi augurale presso la “Casa Del Giovane”, adiacente alla chiesa di Medassino. Per info si può visitare la pagina online (auditenova.webnode.it).

