La trilogia di Ratzinger

Visualizzazioni: 17

A cura di LIBRERIA SAN MARZIANO TORTONA

L’11 febbraio del 2013 ero in casa quando venni raggiunto dalla notizia delle dimissioni di Papa Benedetto XVI. Appurata la veridicità della news, fui preso da un sentimento di sgomento e incredulità: una certezza della mia vita si sgretolava improvvisamente, considerando la mia crescita spirituale nel periodo dei “papaboys” e l’immagine del Romano Pontefice che mi ero costruito con le esperienze giovanili delle Giornate Mondiali della Gioventù di san Giovanni Paolo II. Il tempo e la vita vissuta, più tardi, mi hanno aiutato invece ad apprezzare la grandezza e la libertà del gesto di Papa Ratzinger. Mi è di valido insegnamento sapere che un Papa può (e deve) fare un passo indietro se è in ordine a un bene superiore. Una testimonianza di grave saggezza e altruismo, direi di “svuotamento dell’io”. La stessa sapienza e profondità di animo emerge dalla lettura dei tre testi che ci ha rega- lato nel corso del suo pontificato: Gesù di Nazaret. Dal battesimo alla trasfigurazione (2007), Gesù di Nazaret. Dall’ingresso in Gerusalemme fino alla risurrezione (2011), L’infanzia di Gesù (2012). Ne ho fatto recente lettura, traendone grande beneficio. Ecco l’immagine che mi è sorta nella mente man mano mi addentravo nel contenuto delle ricche pagine: ogni tanto mettiamo ordine intorno a noi, nei nostri ambienti, sulla nostra scrivania, nella nostra camera, nella nostra casa… Più raramente mettiamo ordine dentro di noi, perché è più faticoso. I testi di Joseph Ratzinger, profondi nei contenuti e scorrevoli nella lettura, mi hanno aiutato a mettere ordine: nei miei pensieri, nel contenuto della mia fede (fides quae), nel dare la giusta gerarchia alle mie parole per l’annuncio della Buona Novella, a riscoprire una riserva di acqua limpida, dove attingere quando ho sete di Dio. Una delle belle immagini giovannee commentate dall’autore, nel secondo volume, è proprio quella dell’acqua. Al di là della retorica, i testi citati hanno questa forza straordinaria. Per chi già raccoglieva le parole uscite dalla bocca di Papa Benedetto, una conferma; per chi è giunto alla vita cristiana in un tempo successivo, dopo che la Chiesa terrena lo ha accompagnato alla Chiesa celeste, un tesoro di pregevole valore, da scoprire e valorizzare.

Don Francesco Larocca

I libri segnalati sono disponibili alla Libreria

Commenti: 0

Il tuo indirizzo mail non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono segnati con *