La Fondazione CR Tortona sostiene le realtà del territorio

Visualizzazioni: 16

Le linee guida dell’ente per il prossimo triennio

TORTONA – L’Organo di indirizzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona ha approvato il documento programmatico di attività relativo al triennio 2026/2028 nell’ambito del quale sono stati definiti gli obiettivi da perseguire, le strategie generali, le linee, i programmi, le priorità, gli strumenti di intervento e i settori specifici ai quali destinare le risorse derivanti dalla gestione del patrimonio dell’ente. «Le linee pre- vedono di confermare la funzione di strumento moderno di sviluppo economico e sociale della Fondazione, al cui interno sviluppare e sperimentare nuove politiche di intervento con maggiore flessibilità e rapidità rispetto al settore pubblico ma operando in permanente confronto e in stretta collaborazione con gli enti e le istitu- zioni del territorio, – spiega il presidente Pier Luigi Rognoni – con interventi di natura sussidiaria e non sostitutiva rispetto all’azione pubblica, in una logica erogativa che privilegi strumenti di tipo attivo (erogazioni su bando, progetti propri, ecc…), come le richieste di contributo presentate da soggetti terzi». Sono state illustrate le principali attività programmate nei vari settori di intervento. Per l’assistenza agli anziani saranno investiti 260.000 euro per sostenere l’attività della Residenza Sanitaria “Lisino”; 550.000 euro saranno per la crescita e la valorizzazione del capitale culturale del territorio, in forma di contributi ad attività culturali e associazioni e per il mantenimento delle strutture della Fondazione. A istruzione e formazione andranno 440.000 euro suddivisi tra le attività dell’Accademia delle Idee “Carlo Boggio Sola”. La Fondazione, inoltre, si impegna nel monitoraggio sociosanitario della popolazione in età scolare con la promozione di progetti didattici, convegni e momenti di approfondimento e ancora con un bando a sostegno del sistema formativo locale, sotto forma di acquisto di strumenti e dotazioni per le scuole, corsi di aggiornamento e progetti di orientamento per la formazione dei docenti e di supporto ai genitori e ancora per lo sviluppo di competenze trasversali per l’inserimento al lavoro e il finanziamento di borse di studio. Per quanto riguarda salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa, la Fondazione investirà 390.000 euro su vari progetti come “A casa con voi” per l’Alzheimer e lo screening cardiovascolare al Centro Medico “Soter” gestito dalla Caritas. Non manca, infine, l’attenzione al settore sviluppo locale ed edilizia popolare con 330.000 euro per la promozione del patrimonio turistico ed enogastronomico, il supporto alla creazione d’impresa, il sostegno al sistema micro produttivo locale e con contributi alle attività del tessuto socioassistenziale.

Commenti: 0

Il tuo indirizzo mail non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono segnati con *