Dal Pirandello pulp al giallo
Teatro. Presentata la stagione 2025-2026 del “Marenco” di Novi Ligure. Tanta prosa ma anche la rassegna di danza “Tensioni temporanee” curata dal Balletto Teatro di Torino
Giovedì 2 ottobre è stata presentata la nuova stagione 2025-2026 del teatro “Marenco” che offre un programma molto ricco tra prosa e danza. A inaugurarla sarà Franco Bran- ciaroli l’11 novembre con Sior Todero Brontolon di Carlo Goldoni, mentre il 16 dicembre protagonisti saranno Massimo Dapporto e Fabio Troiano in Pirandello Pulp per la regia di Gioele Dix. Dopo la pausa natalizia, il 20 gennaio 2026 la stagione riprenderà con Carnage – Il dio della carneficina di Yasmina Reza con Antonio Zavatteri che cura anche la regia. L’8 febbraio Gianfelice Imparato porterà in scena Il medico dei pazzi di Eduardo Scarpetta e il 21 febbraio sarà la volta di Ettore Bassi con Trappola per topi di Agatha Christie. Giampiero Ingrassia e Marianella Bargilli interpreteranno il 3 marzo Ti ho sposato per allegria di Natalia Ginzburg mentre Giacomo Poretti e Daniela Cristofori il 12 marzo saranno i protagonisti di Condominio mon amour. Gli ultimi due spettacoli di prosa saranno l’8 aprile La signora delle camelie, liberamente tratto dal roman- zo di Alexandre Dumas figlio e il 18 aprile Ma che razza di Otello? con Marina Massironi. La rassegna di danza “Tensioni temporanee” sarà curata dal Balletto Teatro di Torino e inizierà il 19 dicembre con White Pages; prosegui- rà il 31 gennaio con i balletti Behind you, Apparizione#4 e Visperas. Il 20 marzo è in programma Serata Romantica, omaggio a Giaco- mo Leopardi e al romanticismo europeo con i Primi Ballerini e Solisti del Balletto del Sud. L’11 aprile ci sarà Elisabeth I – Sorry for what? e il 9 maggio la rassegna si concluderà con i balletti Sista e Op. 22 n. 2. Il 2 e il 3 ottobre, ricevuta la conferma di quanti sono già abbonati, si possono acquistare i nuovi abbonamenti presso la biglietteria dalle 17 alle 19, mentre dal 14 ottobre sarà possibile acquistare i biglietti per i singoli spettacoli, che inizieranno tutti alle ore 21, sia presso la biglietteria il martedì e il venerdì dalle 17 alle 19 sia su Vivaticket. Nei giorni di spettacolo la biglietteria è aperta dalle 19 alle 21.
Michela Ferrando