Prima Giornata del Volontariato

Visualizzazioni: 14

Hanno aderito 32 associazioni del Novese. Il convegno e la caccia al tesoro nelle vie del centro

NOVI LIGURE – Si è tenuta lo scorso sabato la prima edizione della Giornata del Volontariato organizzata dalla Consulta del Volontariato del Comune di Novi Ligure, in concomitanza con la giornata nazionale che celebra l’impegno delle associazioni di volontariato operanti ogni giorno nel sociale, nel sanitario e nel culturale. Sono state circa 32 le associazioni di volontariato novesi che hanno aderito all’iniziativa con i banchetti posizionati in piazza Dellepiane e piazza Carenzi. La giornata è stata aperta dal convegno presso la Collegiata che ha visto come relatori don Franco Tassone, direttore della Caritas di Pavia e Carlo Piccini, referente per Cascina Saetta di Libera Alessandria, con alcune testimonianze di giovani volontari. Molto partecipata anche la caccia al tesoro, organizzata per grandi e piccini dalle 15 alle 17. La giornata si è conclusa con un “agorà di confronto” tra tutte le associazioni che hanno partecipato all’iniziativa e che hanno dato parere positivo alla giornata. «Lo scopo di tutto questo è far arrivare il messaggio ai cittadini che non sanno ancora che sono presenti tantissime associazioni di volontariato che danno servizio nel territorio e sono sempre pronte a dare una mano a tutti i cittadini, e avvicinare anche chi vuole fare volontariato. – spiega Rachida Hasbane, assessore agli Affari Sociali, Politiche d’Inclusione, Pari Opportunità e Volontariato – L’iniziativa ha attirato molte persone e ci sono state anche delle nuove iscrizioni. Inizialmente, l’evento dedicato alle associazioni era insieme a quello dello sport. Da quando si è insediata la nostra giunta, e abbiamo deciso di costituire la Consulta del Volontariato e dividere le due iniziative. In particolarmente come assessore, sono veramente orgogliosa e fiera del risultato ottenuto grazie all’impegno di tutti i volontari, e noi come amministrazione abbiamo fatto la nostra parte per dare il massimo contributo come è giusto che sia». Nel suo primo anno di insediamento, la Consulta del Volontariato ha già portato a termine diverse iniziative in città. Tra queste la cena anni ’70 e ’80 a scopo benefico realizzata a giugno in piazza Dellepiane con la quale, grazie ai contributi di oltre 400 partecipanti, sono stati raccolti circa 2000 euro per il progetto “Piscina sospesa”, che ha lo scopo di permettere alle persone in difficoltà di usufruire della piscina comunale. «Anche per quest’anno abbiamo in programma l’accensione dell’albero del volontariato che si terrà intorno al 7-8 di dicembre. L’anno scorso l’albero è stato posizionato davanti alla chiesa di San Nicolò, e ciascuna associazione ha addobbato l’albero con il suo simbolo o con una frase. – aggiunge l’assessore Hasbane – È stata una bella iniziativa che ha coinvolto anche le scuole e che non vediamo l’ora di replicare».

Federica Riccard

Commenti: 0

Il tuo indirizzo mail non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono segnati con *