Bilancio partecipato e interpellanze in Consiglio

Visualizzazioni: 9

Lunedì scorso la convocazione. Ricordato l’agente della Polizia locale Roberto Civiltà

TORTONA – Il consiglio comunale ha approvato, con i voti della maggioranza e l’astensione dell’opposizione, il bilancio consolidato per l’esercizio 2024, ovvero il resoconto dei bilanci delle diverse società partecipate dal Comune. Nella relazione del vicesindaco e assessore al Bilancio Daniele Calore sono state evidenziate due criticità: la prima riguarda i conti della società Gestione Acqua, che pur chiudendo l’esercizio con un utile presenta una situazione debitoria importante nei confronti delle banche e, soprattutto, si trova al centro di un caso politico a carattere provinciale che ha rimesso in discussione la legittimità dell’affidamento del servizio idrico. L’altra situazione è quella relativa ad Amias, che già da molti anni è attiva in deroga alla normativa vigente sulle partecipate non avendo dipendenti, e che nell’ultimo anno ha subito la chiusura dell’impianto di biodigestione in strada per Castelnuovo Scrivia. Sui temi politico-finanziari, il sindaco Federico Chiodi ha illu- strato la delibera sul Documento Unico di Programmazione (Dup) 2026-2028, approvato con i voti favorevoli della maggioranza, l’astensione dei consi- glieri di lista civica Balossino e Galanzino e il voto contrario del gruppo Pd. Per gli altri temi in discussione, è stato approvato all’unanimità il regolamento, illustrato dall’assessore ai Servizi Sociali Giordana Tramarin, per l’istituzione del garante dei diritti delle persone disabili e quello per i permessi per la sosta negli “stalli rosa”, posti auto riservati alle donne in gravidanza e ai genitori con bambini di età inferiore ai 2 anni. Svariate le mozioni e le interpellanze proposte dai gruppi di maggioranza e opposizione. Tra queste l’interrogazione del Pd sui lavori al cavalcavia nei pressi della rotonda Liebig, cui ha risposto l’assessore ai Lavori Pubblici Luigi Bonetti, riepilogando lo stato delle opere, confermando che dal 16 giugno i lavori si sono fermati solo per Ferragosto ed evidenziando la necessità di operazioni più complesse per lo stato ammalorato delle travi del cavalcavia, ribadendo che i lavori si chiuderanno nei 4 mesi e mezzo previsti dall’inizio del cantiere. Respinta la mozione sull’ospedale proposta dal Pd a seguito dell’interpellanza già presentata a luglio, con cui si chiedeva che il Comune si impegnasse ad attivarsi presso gli organi competenti per mantenere la doppia presenza medica al pronto soccorso nelle ore diurne, per sollecitare il potenziamento e chiedere che venga comunicato con precisione al pubblico quali servizi oggi vengano erogati. Inoltre, è stato approvato all’unanimità l’ordine del giorno presentato dalla maggioranza per proporre una legge regionale sulla celiachia e bocciato quello presentato dal Pd sul tema “pace in Palestina”. La seduta è stata aperta dal minuto di silenzio in ricordo di Roberto Civiltà, agente di Polizia Locale scomparso dopo una lunga malattia poche ore prima. Il presidente del Consiglio Comunale, Giovanni Ferrari Cuniolo, ha comunicato il prelievo straordinario dal fondo di riserva di 10 mila euro, per l’incarico di progettazione per partecipare al bando regionale con il Distretto Urbano del Commercio.

Stefano Brocchetti

Commenti: 0

Il tuo indirizzo mail non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono segnati con *