“Festa del Grazie” dell’Opera orionina

Visualizzazioni: 102

Domenica scorsa nella Casa madre delle suore la celebrazione eucaristica presieduta da don Vieira

TORTONA – Domenica 29 giugno presso la Casa madre delle Piccole Suore Missionarie della Carità dell’Opera Don Orione in via don Sparpaglione, a Tortona, si è svolta la tradizionale “Festa del Grazie” dedicata al Sacro Cuore di Gesù e al “dolce Cristo in terra” Papa Leone XIV e quest’anno arricchita dall’anniversario dei 110 anni di fondazione dell’istituto. Alle 16.30 suor Maria Assunta Trinca, superiora della Comunità religiosa ha dato il saluto di benvenuto ai numerosi amici della casa, ai volontari, al personale e alle autorità civili. Erano presenti il sindaco di Tortona Federico Chiodi, il presidente del Consiglio Comunale Giovanni Ferrari Cuniolo e l’assessore Fabio Morreale, il sindaco di Pontecurone, Giovanni Valentino D’Amico, il maggiore della Compagnia Carabinieri di Tortona, Gianluca Bellotti, l’Associazione “Il Paese di Don Orione” con Giulio Bergaglio e l’as- sociazione “Camminando Don Orione”. Armanda Sano, coordinatrice generale del Movimento Lai- cale Orionino (MLO), ha presensan Luigi Orione: l’amore per il Papa e l’amore per i poveri indicando a tutti i partecipanti a seguire le sue orme da figli. Sono state, poi, benedette le fedi di due coppie presenti che festeggiavano il 50° anniversario di matrimonio: Adolfo con Armanda e Mi- chele con Maria Rosa. tato il “Coro Alpini Valtanaro” in uniforme e con il tradizionale cappello con penna che ha eseguito il repertorio di canti e ha fatto da cornice ai due interventi della superiora generale delle Piccole Suore Missionarie della Carità Madre Maria Alicja Kezdiora e della superiora provinciale Madre Maria Mabel Spagnuolo sulla storia della fondazione e sull’attualità della Congregazione oggi. Alle ore 18 il direttore generale della Piccola Opera della Divina Provvidenza, don Tarcisio Vieira, ottavo successore di san Luigi Orione, ha presieduto la celebrazione eucaristica insieme ai confratelli don Flavio Peloso, don Lo- ris Giacomelli, don Alessandro D’Acunto e don Paul Kabore. Lorenza Lombardi ha diretto i tre cori “San Luigi Orione” di Pontecurone, “Beato Stefano Bandello” di Castelnuovo Scrivia e “Santa Cecilia” di Pieve del Cairo, accompagnati al piano dal maestro Gian Maria Franzin e al violino da Claudio Trovamala. Durante l’omelia il celebrante ha esposto in sintesi la missione di Sono state ricordate anche le suore che quest’anno hanno festeggiato l’anniversario della prima professione religiosa: suor Maria Tacchetto il 75°, suor Maria Bertilla Disegna il 70° e suor Maria Mercedes Sanchez il 55°. Si è pregato pure per i defunti Papa Francesco e don Renzo Vanoi. A tutti i partecipanti è stata donata la Lettera enciclica Dilexit nos, sull’amore umano e divino del Cuore di Gesù Cristo. Il pomeriggio è terminato con un brindisi, segno di amicizia fraterna che contraddistingue la “festa del Grazie”. A tutti i partecipanti e a quanti hanno reso possibile l’evento con il loro contributo è stato rivolto un sentito ringraziamento.

Suor Maria Gabriella Lisco

Commenti: 0

Il tuo indirizzo mail non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono segnati con *