La patronale di Santa Croce
Tre giorni di festa dal 10 al 12 maggio. Il pontificale in cattedrale, la fiera e gli eventi culturali
TORTONA – Nel prossimo fine settimana la città festeggia Santa Croce, con vari appuntamenti religiosi, culturali e popolari. La solennità religiosa culmina con la S. Messa solenne che sarà celebrata dal vescovo domenica 11 alle ore 10.30 nella cattedrale. Il Comune, a sua volta, propone un ricco programma di eventi, riuniti in manifesto pubblicitario che richiama quelli di inizio Novecento: «Si tratta di una “riscoperta” promozionale e dal valore evocativo che sarà utilizzata anche per le prossime manifestazioni, ad iniziare da AssaggiaTortona» come spiegano dagli uffici comunali. Come tradizione, saranno presenti per tre giorni le bancarelle nell’area tra i giardini di corso Leoniero e della stazione, fino al centro storico, le esposizioni dei concessionari di automobili e automezzi in via Emilia Nord e delle macchine agricole in piazza Duomo, oltre al luna park, già insediato in piazza Allende. Per il secondo anno consecutivo, tornerà il trenino turistico per la città. Per i bambini in età compresa tra i 6 e gli 11 anni, domenica 11 e lunedì 12 al mattino e al pomeriggio (10.30-12.30 e 15-19) in piazza Duomo ci sarà “Mettiamoci alla prova”, un momento di educazione stradale realizzato a cura della Polizia Locale e della associazione Moto Club Valli Tortonesi. Sabato e domenica, inoltre, si terrà l’Open day del Canile municipale in strada per Castelnuovo Scrivia, che si concluderà domenica alle 15.30 con la sfilata canina amatoriale, a cura dell’associazione Animal’s Angels. Nei tre i giorni della fiera, a Palazzo Guidobono è prevista l’apertura straordinaria con visite guida- te al MA-DE Museo Archeologico Dertona e alla Pinacoteca Civica (ingresso libero e gratuito). Gli eventi culturali specifici prevedono sabato 10 alle 16.30 in Biblioteca Civica l’inaugurazione della mostra …Tra sogni e realtà con l’esposizione di opere inedite realizzate in pittura a olio di Maria Luisa Tonelli, visitabile fino al 24 maggio; domenica 11 alle ore 21, al “Civico” il concerto “Dream Rhapsody Live” della Queen Tribute Band, per ricordare la musica del leggendario quartetto rock (info e prevendite presso la biglietteria del teatro) e giovedì 15 alle ore 21.15 nella Sala Giovani del “Civico”, la conferenza-spettacolo Sanremo vs Hit Parade. Storia discografica delle canzoni del Festival di Sanremo ideato e condotto da Stefano Brocchetti (Brocks), che presenta il suo libro tra aneddoti, brani storici del Festival e immagini e video d’epoca.