Visite guidate al Museo d’Arte Sacra delle Valli Borbera e Spinti
In tre sabati di settembre. Il 20 l’incontro con lo storico Andrea Maria Repetto
ROCCHETTA LIGURE – Il Museo d’Arte Sacra delle Valli Borbera e Spinti di Rocchetta Ligure, sezione distaccata del Museo Diocesano di Tortona, ospitato nelle sale di Palazzo Spinola, ha proposto ad agosto due aperture con la presenza della visita guidata. Anche a settembre sono previsti tre appuntamenti per ammirare la collezione delle opere che si è arricchita di due capolavori provenienti dall’Abbazia di Vendersi, rimaste a lungo custodite in casse e celate al pubblico, e di un prezioso messale appartenuto a don Grossi, parroco di Rocchetta Ligure. Il primo è previsto sabato 14 settembre con l’apertura del Museo dalle 16 alle 18.30. Sabato 20 settembre alle ore 17 a Palazzo Spinola le due opere di Vendersi, offriranno lo spunto per approfondire il contesto territoriale di provenienza: l’antico importante feudo ecclesiastico di Albera. A parlarne sarà Andrea Maria Repetto, autore di diversi studi e testi storici, che ha affrontato l’argomento nel suo libro Dai Malaspina agli Spinola – L’ordinamento signorile e feudale di Val Borbera. Il Museo sarà aperto durante la giornata (10-12 e 1519). L’iniziativa, resa possibile grazie al contributo dell’Unione Montana Terre Alte, è patrocinata dalla Diocesi di Tortona e dal Comune di Rocchetta Ligure, ed è inserita all’interno dei progetti di valorizzazione territoriale in rete “Città e Cattedrali” e UVA (Una Valle di Artisti). Il Museo sarà visitabile anche nella giornata di sabato 27 settembre, grazie all’iniziativa “Cultura a porte aperte”, promossa dalla Consulta ecclesiastica piemontese e dalla Fondazione CR Torino, quest’anno in coincidenza con le Giornate Europee del Patrimonio 2025.