Un evento per promuovere il nostro territorio
Grande successo per la 44^ Rassegna dei Vini di Canneto Pavese
CANNETO PAVESE – Si è conclusa con grande successo la 44^ Rassegna dei Vini di Canneto Pavese, che ha animato per quattro giorni il parco comunale con i sapori, i profumi e la musica dell’Oltrepò. L’evento, tra i più attesi dell’estate in provincia di Pavia, ha saputo ancora una volta unire la tradizione vitivinicola locale a momenti di intrattenimento e convivialità, attirando centinaia di visitatori tra appassionati, famiglie e turisti. L’inaugurazione si era tenuta venerdì 11 luglio alla presenza delle autorità locali e regionali, tra cui l’assessore Elena Lucchini, il vice presidente del Senato Gianmarco Centinaio, il consigliere provinciale Amedeo Quaroni, il sindaco di Canneto Pavese Francesca Panizzari e numerosi amministratori del territorio. Dopo il taglio del nastro, gli ospiti avevano potuto partecipare a una ricca degustazione dei vini più rappresentativi della zona, in un’atmosfera accogliente e rilassata. Nel corso della manifestazione, la musica aveva accompagnato ogni serata con concerti e DJ set che avevano saputo coinvolgere un pubblico di tutte le età. Dall’evento d’esordio con I Girasoli, Giuseppe Spinelli e Veila, fino al gran finale con i Gufolk e la Discoradio Party, ogni appuntamento musicale aveva contribuito a creare un clima festoso e partecipato. Particolarmente apprezzato è stato anche lo spettacolo pirotecnico conclusivo, firmato Pyro Dreams, che ha illuminato il cielo sopra Canneto Pavese. Grande attenzione è stata riservata alla valorizzazione dell’enogastronomia locale, con un servizio ristorante attivo ogni sera, dove i piatti tipici del territorio sono stati proposti in abbinamento ai vini in degustazione. L’organizzazione, ben curata e puntuale, ha garantito un’esperienza piacevole in ogni momento, permettendo a tutti di vivere la manifestazione in piena sicurezza e serenità. La 44^ Rassegna dei Vini ha confermato il suo ruolo di evento di riferimento per la promozione del territorio e della cultura del vino, riuscendo a rinnovarsi senza perdere il legame con le proprie radici.