Tutto pronto per “Voghera Estate ’25”
Un mese di musica, cinema e spettacoli all’aperto nel cortile dell’ex Caserma di Cavalleria
VOGHERA – Dal 27 giugno al 26 luglio Voghera si prepara a vivere una stagione estiva all’insegna della cultura, dello spettacolo e della socialità. Il cortile Nord dell’ex Caserma di Cavalleria, accessibile da via Fratelli Kennedy e via Gramsci, si trasformerà per un mese in un vero e proprio palcoscenico all’aperto. A fare da cornice agli eventi gratuiti sarà uno spazio ormai simbolo della rigenerazione urbana vogherese, pensato per accogliere cittadini di tutte le età in un ambiente sicuro, vivace e ricco di proposte. Il programma della rassegna “Voghera Estate 2025” è stato curato dall’assessorato alla Cultura con la collaborazione dell’organizzazione “Operazione Artisti”, che da anni contribuisce alla realizzazione di eventi aggregativi sul territorio. In calendario concerti, cinema all’aperto, serate danzanti, cabaret, esibizioni sportive e spettacoli per famiglie, con un’offerta culturale pensata per unire generazioni e gusti differenti. Ogni serata sarà accompagnata da un punto ristoro attivo, rendendo l’espe- rienza ancora più coinvolgente. L’apertura è affidata venerdì 27 giugno alla Big Box Band, con uno spettacolo musicale che ripercorrerà i grandi successi dagli anni ’70 ai 2000. Il giorno successivo, sabato 28 giugno, spazio allo sport con dimostrazioni per bambini, ballo strong e difesa personale, e in serata la manifestazione internazionale di boxe, unico evento a pagamento dell’intera rassegna. Il mese di luglio porterà invece una ricca selezione di film all’aperto come Prendi il volo, Tutti a bordo, Jungle Cruise e Geostorm, alternati a serate musicali che vedranno protagonisti artisti come Ivan Cattaneo, Bruno D’Andrea e la tribute band Babilonia dedicata ai Nomadi. Domenica 13 luglio si danzerà sulle note del tango argentino con il Sexteto Fainà Orquesta, mentre la chiusura di sabato 26 luglio sarà affidata allo spettacolo comico e interattivo Voghera in scena – Salta sul palco!. L’assessore alla Cultura Carlo Fugini ha sottolineato l’importanza di un calendario in grado di creare connessioni tra le persone, favorendo l’incontro tra cultura e vita quotidiana. Anche il sindaco Paola Garla- schelli ha ribadito il valore del progetto come elemento di coesione e partecipazione: un’estate da vivere insieme, all’insegna della condivisione e del sen- so di comunità. L’ex Caserma si conferma così non solo come uno spazio recuperato, ma come cuore pulsante della città, pronto ad accogliere nuove storie, emozioni e serate indimenticabili sotto le stelle.
Mattia Tanzi