Mons. Aldo Del Monte e l’esperienza del Vaticano II

Visualizzazioni: 23

Il 29 novembre la presentazione del libro del vescovo a 20 anni dalla morte e a 60 dalla fine del Concilio

TORTONA – Sabato 29 novembre alle ore 10 nella Sala convegni della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona si terrà la presentazione del libro Verso i monti alti e segreti come il cielo di Mons. Aldo Del Monte che contiene la raccolta inedita delle riflessioni risalenti al periodo della sua malattia. Nei capitoli si avvicendano i racconti a partire dall’infanzia, vissuta a Montù Beccaria dove nacque nel 1915, fino agli anni prima della morte avvenuta nel 2005, trascorsi nella casa di San Salvatore a Massino Visconti nella casa messa a disposizione dalla famiglia Enoc. Don Aldo, negli anni vissuti nella Diocesi tortonese, prima di essere nominato vescovo di Novara, incarico ricoperto dal 1972 al 1990, fu procuratore del vescovo di Tortona al Concilio Vaticano II, quan- do la Chiesa, fu chiamata a esprimere “il fresco anelito di rinnovamento per rispondere alle mutate condizioni storiche”. A Mons. Del Monte, convinto assertore del pensiero di sant’Ireneo, si deve anche la nascita della scuola diocesana “Santachiara”. A vent’anni dalla morte e in occasione del 60° anniversario del Concilio Vaticano II, si rifletterà sulla figura del vescovo che emerge dal libro curato dalle monache benedettine che lui accolse nel monastero di Isola San Giulio affidandole alla cura di madre Anna Maria Canopi e anche sul Vaticano II. All’incontro, che sarà realizzato in collaborazione con la libreria “San Marziano”, interverranno don Claudio Baldi, parroco della Cattedrale (Mons. Aldo Del Monte e il Concilio Vaticano II), don Maurizio Ceriani, vicario episcopale per la Vita consacrata (La “Cattedra” del Concilio a Tortona) e Mariella Enoc, ex presidente dell’ospedale pediatrico “Bambino Gesù” di Roma e amica del vescovo novarese (Don Aldo: gli ultimi anni). Le conclusioni saranno del vescovo Mons. Guido Marini.

Commenti: 0

Il tuo indirizzo mail non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono segnati con *