La sfida della complessità

Visualizzazioni: 15

A cura di LIBRERIA SAN MARZIANO TORTONA

È uscito martedì, 21 ottobre scorso, l’ultimo – per ora – libro di don Fabio Rosini. S’intitola Ma anche no. La sfida della complessità e l’arte dell’et et… per salvarsi dalle assolutizzazioni e dalle banalizzazioni (San Paolo, 2025, pp. 250). Secondo l’autore, oggi abbiamo perso la capacità di cogliere le sfumature; “tutto è bian- co o nero, giusto o sbagliato, buono o cattivo” – spiega – “viviamo in una cultura che assolutizza o banalizza, idolatra o distrugge”. Per superare l’aut-aut delle polarizzazioni, suggerisce di riscoprire il prin- cipio dell’et et, cioè l’arte cristiana di tenere insieme gli opposti: unità nella diversità, verità con carità, impegno e leggerezza, per cui uno può dire: «Ma anche no», nel senso di “se ne può fare a meno, si può lasciar perdere”. Si tratta del 12° titolo che, in 8 anni, questo musicista (Roma, 1961), diventato sacerdote (1991), ha pubblicato, richiamando l’attenzione di un vasto pubblico. Biblista e docente universitario, è noto per la sua intensa attività pastorale e, in particolare, per aver avviato, nel 1993, gli itinerari di ini- ziazione cristiana sulle “Dieci Parole” e sui “Sette Segni”, le catechesi sui Comandamenti e su alcuni dei più significativi “miracoli” di Gesù, con cui ha ri-evangelizzato tante persone, giovani e non solo. Il primo libro pubblicato è stato Solo l’amore crea. Le opere di misericordia spirituale (San Paolo, 2016, pp. 208). Dal 2016, con cadenza quasi annuale, presso l’editrice San Paolo, ecco: L’arte di ricominciare (2018), L’arte di guarire. (2020), San Giuseppe (2021), Di Pasqua in Pasqua (2022), L’arte della buona battaglia (2023). E ancora, per l’editrice Lipa, Generati mediante il Vangelo. Le Sacre Scritture e la trasmissione della fede (2024) e Il triste caso dell’omelia. Rudimenti per un aggiornamento dell’ars homiletica (2025). Don Fabio, nonostante le gravi malattie che lo hanno colpito, anche recentemente, e tuttora lo affliggono, è comunicatore efficace e scrittore affascinante. Con uno stile viva- ce e immediato, con un linguaggio colloquiale, brillante e al tempo stesso profondo, egli affronta temi di vita spirituale e preoccupazioni quotidiane, utilizzando la Bibbia come punto di riferimento e insistendo sulla “paternità” di Dio. Ora non prendiamolo subito in parola, dicendo «ma anche no» al suo ultimo libro: sono 250 pagine, ma piacevoli e, come sempre, illuminanti.

Il libro segnalato è disponibile alla Libreria San Marziano in piazza Delle Erbe a Tortona

Commenti: 0

Il tuo indirizzo mail non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono segnati con *