Notte di Santi o di zucche?

Visualizzazioni: 32

A cura di LIBRERIA SAN MARZIANO TORTONA

Ormai Halloween ci è familiare: non ci stupiscono più le vetrine addobbate mostruosamente, mentre le panetterie sfornano i “dolcetti” a tema per il 31 ottobre. Anzi, quasi dobbiamo fare uno sforzo per non chiamare così la Vigilia della Festa di Tutti i Santi, che, del resto, è la traduzione letterale di questa espressione inglese. La relativa festa, tipica del mondo anglosassone, si è stabilita progressivamente anche da noi, grazie al potenziale economico che mette in moto: tra dolci, travestimenti e ornamenti ha una certa vocazione al consumo, mirato al target di consumatori più ambito: i bambini. Proprio per evitare che l’attrattiva, tutta esteriore e banalizzata dalle mascherate trucide, prenda il sopravvento sulla ben più pregnante valenza spirituale di questa Vigilia e della Festa di Ognissanti e per trasformare l’occasione in un’opportunità educativa, a genitori, insegnanti, educatori e catechisti potrebbero tornare utili un paio di libri. Si tratta dell’agile La notte delle zucche. Halloween: storia di una festa di Paolo Gulisano e Brid O’Neill (ed. Ancora, 2016, pp. 96) e del più impegnativo Halloween. Storia e tradizioni di Jean Markale (ed. L’età dell’Acquario, 2019, pp. 168); entrambi, attraverso una rigoro- sa ricostruzione della storia e dei significati di questa festa cercano di restituirle la dignità cristiana che aveva prima di diventare il business neopagano di oggi. Un aiuto in questo senso viene dalla ricca offerta di testi sulle vite dei santi, adatti, per la semplicità e scorrevolezza del racconto, a bambini e ragazzi. La collana “I grandi amici di Gesù” (ed. Il Sicomoro), con i suoi 37 titoli, raccoglie le storie di famosi santi della tradizione – da S. Giuseppe a S. Francesco e da S. Lucia a S. Rita da Cascia – e di “nuovi” santi e altri testimoni, come S. Carlo Acutis e S. Pier Giorgio Frassati, ma anche Chiara Lubich e Charles de Foucauld. Allo stesso modo, la collana “Piccoli semi” (ed. Il Pozzo di Giacobbe), con 67 titoli, consente di avvicinare bambini di 5- 8 anni a santi e personaggi di ogni tempo e paese. A lettori “più esperti” la medesima editrice propone la collana “Storie di grandi testimoni”, uomini e donne che hanno annunciato il Vangelo con la vita. Anche Halloween, con un po’ di discernimento educativo, può farci riscoprire perché, ricordando morti e santi, i cristiani festeggiano.

I libri citati sono disponibili alla Libreria San Marziano, in piazza Delle Erbe a Tortona

Commenti: 0

Il tuo indirizzo mail non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono segnati con *