I “Concerti dell’Anniversario” dedicati a Perosi

Visualizzazioni: 23

Il 25 e 26 ottobre a Tortona e a Milano diretti da mons. Valentino Miserachs Grau

TORTONA – Prosegue il Perosi Festival 2025, manifestazione che celebra l’opera e l’eredità spirituale del grande compositore tortonese Lorenzo Perosi, nel segno del Giubileo e della musica come linguaggio universale di comunione e rinascita. Il 25 ottobre, alle ore 21 presso il santuario della Madonna della Guardia di Tortona, e il 26 ottobre alle ore 18 nella chiesa di Santa Maria della Pace a Milano (già ex Salone Perosi), si terranno i “Concerti dell’Anniversario”, due appuntamenti di eccezionale rilievo diretti da mons. Valentino Miserachs Grau, già maestro della Cappella Musicale Liberiana di Santa Maria Maggiore in Roma e tra i più autorevoli interpreti della musica sacra contemporanea. Protagonista delle due serate sarà il Coro Guillou Consort, impegnato in un repertorio perosiano di grande intensità spirituale. Il Guillou Consort inoltre animerà la Messa il giorno 26 ottobre alle ore 10.30 in Cattedrale, proseguen- do così l’iniziativa delle “Messe Perosiane” con le quali si intende celebrare il prossimo anniversario dei 70 anni dalla morte del maestro tortonese. Sarà la seconda celebrazione dopo quella di domenica scorsa che ha visto la partecipazione di due corali della provincia di Monza Brianza: la “Santi Ambrogio e Cecilia” della parrocchia di Cogliate, diretta dal maestro Dino Carugati e la “Santa Cecilia” della parrocchia di Misinto, diretta dalla maestra Emma Piastra, accompagnate all’organo Gianluigi Borgonovo che hanno eseguito brani del compositore tortonese. Il concerto del 26 a Milano è realizzato in collaborazione con la Custodia di Terra Santa e l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme – Luogotenenza per l’Italia Settentrionale. «Il Perosi Festival è un’occasione unica per vivere l’Anno Santo del Giubileo attraverso la bellezza e la profondità della musica sacra di Perosi. – ha detto il direttore artistico don Paolo Padrini – Il nostro intento è onorare l’illustre compositore e garantire che l’alta cultura sia accessibile a tutti. E grazie al sostegno delle Fondazioni CR Alessandria, CR Tortona e CR Torino possiamo offrire i concerti gratuitamente. I valori del Festival sono la proposta culturale e musicale di altissimo livello, il lavoro di squadra e la dimensione spirituale».

Commenti: 0

Il tuo indirizzo mail non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono segnati con *