Mezzo secolo di passione per la musica e il canto

Visualizzazioni: 18

La Corale Novese, diretta da Chris Iuliano, festeggia i 50 anni con alcune esibizioni

NOVI LIGURE – Sono trascorsi cinquant’anni dal 9 ottobre 1975, data che segnò la nascita ufficiale della “Corale Novese”. Fu don Pino Maggi, allora parroco del Sacro Cuore, insieme ad altri 8 fondatori, a costituire l’associazione dinanzi al notaio Chiapuzzo. L’obiettivo era chiaro e ambizioso, come riportato nello Statuto dell’epoca: “preparare ed eseguire brani corali religiosi, lirici, popolari e di educare attraverso una scuola, i giovani al canto”. Già nel 1976, l’impegno e la rilevanza della Corale vennero riconosciuti dalla Giunta Comunale di Novi Ligure, che con una delibera ne ufficializzò l’esistenza, vedendo in essa un “gruppo di interesse comunale per quanto riguarda la musica popolare e amatoriale”. Questo riconoscimento permise alla Corale Novese di fregiarsi del prestigioso stemma della città. Da allora, l’associazione ha continuato a scrivere la sua storia ininterrottamente. Oggi, la Corale si è evoluta in un’Associazione di Promozione Sociale (APS) ed è i- scritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (Runts). Nonostante l’evoluzione statutaria, la sua missione è rimasta fedele alle origini. Festeggiare mezzo secolo di vita è un motivo di profondo orgoglio per un coro amatoriale che ha costruito un repertorio ampio e variegato, capace di spaziare con disinvoltura dal sacro al profano. A guidare la Corale, attualmente con sede a Palazzo Lucedio in via Verdi, è la presidente Paola Sonsino, corista dal 1991, in carica dal febbraio 2009. Ha raccolto il testimone dal padre, Egidio Sonsino, figura storica e “presidente per antonomasia” dell’associazione. Al suo fianco vi è il vicepresidente Maurizio Lazzarini, subentrato a Paolo Ferrari, il “saggio” della compagnia. Il ruolo di segretaria è ricoperto da Carolina Borra. La direzione e la preparazione del coro sono affidate al maestro Chris Iuliano. «Per la Corale si tratta di un doppio festeggiamento a cavallo di due anni: uno per celebrare il cinquantesimo dalla costituzione e l’altro dall’ufficializzazione. – ha spiegato Paola Sonsino – Abbiamo perciò in programma diverse iniziative quest’anno e il prossimo. Inizieremo nel weekend dell’11 e 12 ottobre in occasione delle Giornate FAI di autunno». Sarà l’occasione per esibirsi sabato pomeriggio presso l’oratorio della Maddalena, domenica mattina nell’oratorio di Gavi e nel pomeriggio a Voltaggio. Attualmente la Corale conta 16 elementi che sono: Mario Scarsi, Gianmauro Porceddu e Massimo Volpara (Bassi); Fabrizio Ferran- do, Maurizio Lazzarini e Mario Picciau (Tenori); Maria Teresa Cordì, Lidia Delfini, Paola Frigerio, Patrizia Repetto e Paola Tacchino (Soprani); Carolina Borra, Claudia Colino, Goffreda Colletti, Paola Sonsino ed Enedina Zec (Contralti). Il culmine delle celebrazioni sarà il concerto fissato per domenica 21 dicembre, alle ore 21 a Palazzo Spinola per onorare mezzo secolo di musica e passione corale.

Vittorio Daghino

Commenti: 0

Il tuo indirizzo mail non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono segnati con *