Un futuro più facile
Dal 10 al 26 ottobre Voghera Digital racconta la tecnologia tra ieri, oggi e domani
VOGHERA – Torna la quinta edizione del Festival Voghera Digital, in programma dal 10 al 26 ottobre 2025. Il festival si articolerà in tre weekend tematici – “Ieri”, “Oggi” e “Domani” – per esplorare il passato, il presente e il futuro della tecnologia e dell’innovazione. L’iniziativa, promossa dal Comune di Vo- ghera in sinergia con Compagnia della Corte, si svolge con il patrocinio e il contributo di Regione Lombardia e il contributo di Fondazione LGH E.T.S. – Gruppo A2A. Un progetto in costante crescita che, dalla prima edizione interamente online durante la pandemia, ha saputo evolversi in formula ibrida fino a diventare un appuntamento consolidato, capace di coniugare formazione, innovazione e partecipazione. Durante l’incontro con la stampa sono stati illustrati i contenuti del programma e ribadite le motivazioni alla base della nascita del Festival: offrire ai cittadini strumenti concreti di alfabetizzazione digitale, creare occasioni di formazione e confronto tra scuole, imprese e istituzioni, e promuovere una cultura dell’innovazione come leva di sviluppo sociale ed economico per il territorio. Gloria Chindamo, ideatrice del Festival e vicepresidente del Consiglio Comunale con delega all’innovazione e al digitale, ha ricordato: «Quando nel 2021 abbiamo dato vita a Voghera Digital, il nostro obiettivo era semplice e ambizioso allo stesso tempo: rendere il digitale accessibile a tutti, trasformandolo da barriera a opportunità. Volevamo creare uno spazio in cui cittadini, imprese, scuole e istituzioni potessero incontrarsi, imparare, confrontarsi e costruire insieme una cultura dell’innovazione. In questi anni il Festival è cresciuto, ha ricevuto premi nazionali e ha reso Voghera un punto di riferimento per la transizione digitale. L’edizione 2025 è la conferma di questa visione e, con il percorso “Ieri, Oggi, Domani”, guarda ancora di più al futuro, mettendo al centro le persone e il territorio». Il programma prende il via dal 10 al 12 ottobre con “Ieri – La Storia della Tecnologia”, tra il Circolo Il Ritrovo e il teatro “Valentino Garavani”. Protagonista sarà una mostra storica dedicata alla telefonia, alla radio e alla fotografia, con pezzi originali messi a disposizione da collezionisti e appassionati. In calendario anche una conferenza su “Storia della telefonia e delle telecomunica- zioni” e lo spettacolo Racconti di Cinema con Ornella Muti accompagnata dal Pino Melfi Quartet. Il secondo weekend, dal 17 al 19 ottobre, sarà dedicato a “Oggi – Innovare Adesso” e si svolgerà tra la Sala Pagano, l’ex Casino Sociale, l’Hub Voghera Digital e il Cinema Arlecchino. Il programma include la Voghera Digital Escape Room – OltreRoom, un dibattito con Giovanni Bozzetti (presidente di Fiera Milano) su intelligenza artificiale ed economie emergenti, l’incontro nazionale “We Make Future” con idee e progetti dai territori, e la 13^ edizione del Voghera Film Festival. Il terzo e ultimo weekend, dal 24 al 26 ottobre, sarà dedicato a “Domani – Parliamo di Futuro” e coinvolgerà direttamente giovani e studenti. All’Auditorium Baratta, all’Hub Voghera Digital e all’ex Casino Sociale andranno in scena la Voghera Digital Young Competition, che vedrà i ragazzi impegnati a progettare il domani, un dibattito su “AI e digitale per la scuola – DSA: una scuola davvero inclusiva”, un laboratorio di alfabetizzazione digitale sull’intelligenza artificiale aperto a tutte le età, e l’evento finale “Voghera IXpira”, pensato per rivolgere lo sguardo al futuro e costruire visioni condivise. Il Popolo è media partner del Festival.
Mattia Tanzi