“Progettare in Partnership”: il percorso
Da ottobre 6 incontri gratuiti per rafforzare la capacità di collaborazione territoriale, promossi dal Centro Servizi Formazione
VOGHERA – Da ottobre prenderà il via “Progettare in Partnership”, un percorso di formazione gratuito di 24 ore, ideato per rafforzare la capacità di collaborazione territoriale e promuovere un cambiamento condiviso nella comunità. Il corso è rivolto a coloro che operano presso istituzioni locali ed enti del Terzo Settore attivi nei Piani di Zona di Voghera e Comunità Montana, Oltrepò pavese, Broni e Casteggio. Credendo fermamente nel valore della costruzione di coalizioni territoriali solide e capaci di generare impatto positivo, il Centro Servizi Formazione ha ideato questo percorso, insieme agli esperti di Pares, per fornire strumenti e metodologie pratiche per imparare a “Progettare in partnership”. Il corso, reso possibile grazie al contributo di Fondazione Cariplo e Fondazione Peppino Vismara, in collaborazione con Fondazione della Comunità della Provincia di Pavia e con il sostegno del Fondo Beneficenza Intesa Sanpaolo, si inserisce nell’ambito del progetto “Strada facendo… Percorsi sperimentali per il contrasto alla Povertà Lavorativa, Educativa, Relazionale”. Il percorso formativo si articolerà in sei moduli, ognuno della durata di quattro ore, da ottobre a novembre 2025. Durante il corso si approfondiranno temi cruciali come la valorizzazione delle esperienze locali, lo sviluppo del capitale sociale, la mappatura degli stakeholder, l’attivazione di strategie di coinvolgimento e la definizione di progetti sociali innovativi. Saranno inoltre fornite le competenze necessarie per la rendicontazione e la comunicazione efficace dei processi e degli esiti dei progetti. Il calendario degli incontri, che si terranno a Voghera in una sede da definire in base al numero dei partecipanti, tutti dalle ore 14 alle 18, è il seguente: martedì 21 ottobre “Mettere a fuoco apprendimenti e criticità dalle esperienze dei partecipanti”; mercoledì 29 ottobre “Conoscere i contesti locali per costruire ecosistemi collaboranti”; martedì 4 novembre “Coinvolgere persone e organizzazioni per attivare comunità progettanti”; mercoledì 12 novembre “Individuare bisogni e priorità per definire linee d’azione condivise”; martedì 18 novembre “Costruire partnership per realizzare progetti trasformativi”; mercoledì 26 novembre “Rendicontare e comunicare per rappresentare e promuovere i processi e gli esiti”. «Crediamo che la partecipazione dei professionisti del settore sia fondamentale per arricchire il dibattito e per costruire sinergie sempre più efficaci per il benessere del nostro territorio» – dichiara Riccardo Aduasio, direttore generale di Centro Servizi Formazione, ente capofila del progetto “Strada Facendo – Percorsi sperimentali per il contrasto alla Povertà Lavorativa, Educativa, Relazionale”. Le iscrizioni sono già aperte. Per iscriversi gratuitamente è possibile inquadrare il QR Code presente sulla locandina e compilare il form online.