“50 Sfumature di Pinot Noir”

Visualizzazioni: 69

Il 27 e 28 settembre a Voghera l’evento con 88 etichette da tutto il mondo

VOGHERA – Il 27 e 28 settembre torna a Voghera la sesta edizione di “50 Sfumature di Pinot Noir”. Saranno 88 le etichette in degustazione, tra cui 49 dall’Oltrepò pavese, 28 provenienti da altre regioni italiane e 11 dall’estero, da Paesi come Francia, Stati Uniti, Sudafrica e Nuova Zelanda. L’evento offrirà un vero e proprio viaggio sensoriale guidato da sommelier esperti, che accompagneranno i partecipanti alla scoperta delle molteplici sfumature di questo vitigno elegante e complesso. La presentazione si è svolta lunedì 15 settembre a Palazzo Lombardia alla presenza degli assessori regionali Elena Lucchini e Alessandro Beduschi, del sindaco di Voghera Paola Garlaschelli, dell’assessore vogherese Maria Cristina Malvicini e di Carlo Pietrasanta, presidente del Movimento Turismo del Vino Lombardia. «Il Pinot Nero – ha spiegato l’assessore all’Agricoltura Beduschi – rappresenta la forza e la capacità di innovazione dei nostri viticoltori. Con “50 Sfumature di Pinot Noir” l’Oltrepò si mette al centro di una vetrina internazionale, mostrando come tradizione e futuro possano cammi- nare insieme. Regione Lombardia continuerà a sostenere chi lavora per fare dei nostri vini ambasciatori di qualità e identità». L’assessore Lucchini ha sottolineato come l’evento «affermi il valore e la qualità dei vini dell’Oltrepò e confermi Voghera come centro vitale nel sostenere la vocazione vitivinicola del territorio. La riscoperta turistica dell’Oltrepò è il risultato di un lavoro di squadra che coinvolge istituzioni, operatori e comunità». Anche il sindaco Paola Garlaschelli ha voluto portare il suo contributo: «Per Voghera, questo evento è un’occasione di rilievo: rafforza il nostro posizionamento come città punto di riferimento per il vino, la cultura e il marketing territoriale. L’Amministrazione ha visto crescere questa manifestazione che, da appuntamento locale, si è trasformata negli anni in un format nazionale, capace di attrarre l’attenzione di istituzioni, operatori e appassionati». Nel 2024 l’evento ha registrato oltre 8.000 degustazioni. Quest’anno sono coinvolte 44 cantine, 20 dall’Oltrepò, 15 italiane e 9 estere, con l’obiettivo di proporre un’esperienza immersiva dedicata agli amanti del Pinot Nero.

Commenti: 0

Il tuo indirizzo mail non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono segnati con *