28^ edizione di Fest’ACOS
Dal 23 al 25 maggio nel Parco dell’Acquedotto
NOVI LIGURE – Presso il Parco dell’Acquedotto “Pagella e Bottazzi”, il Gruppo ACOS ha presentato il programma della 28^ edizione di Fest’ACOS, la manifestazione che da quasi trent’anni rinnova e rafforza il legame profondo tra il Gruppo e il territorio. La manifestazione, patrocinata dalla Provincia di Alessandria e dal Comune di Novi Ligure, è promossa da Acos S.p.A. con la partecipazione di tutte le società del Gruppo: Reti S.r.l., Acosì S.r.l., Anemos S.S.D.a R.L., ACOS Energia S.p.A., Gestione Acqua S.p.A., Gestione Ambiente S.p.A. Attiva anche la Fondazione Acos per la Cultura, che arricchirà il programma con iniziative a carattere educativo e culturale legate alla sostenibilità ambientale e all’efficienza energetica. Fest’ACOS è una tradizione consolidata, nata dall’iniziativa “Impianti Aperti”, che ha permesso a generazioni di cittadini di scoprire da vicino i servizi pubblici offerti dal Gruppo Acos. Negli anni, questa iniziativa si è trasformata in una vera e propria festa del territorio, che unisce spirito civico, educazione ambientale e partecipazione sociale grazie al coinvolgimento attivo delle associazioni di volontariato e sportive locali. Proprio grazie a questa vocazione pubblica, alla costante collaborazione con scuo- le e associazioni, e alla realizzazione di numerose iniziative culturali, educative e ambientali sul territorio, il Gruppo Acos è stato inserito nel 2025 tra le 100 migliori aziende italiane nei settori energia, acqua, gas e rifiuti, secondo la XIII edizione del Premio Top Utility, distinguendosi inoltre tra le prime cinque utility italiane per competitività, efficienza e impegno nei progetti formativi dedicati al mondo scolastico. L’edizione 2025 di Fest’Acos si articolerà in tre giornate ricche di appuntamenti, tra cui visite guidate agli impianti, laboratori didattici e momenti di festa aperti alla cittadinanza. Tra le novità di quest’anno, “Il Cammino dell’Acqua Fredda”, un evento speciale promosso da Dario Debenedetti, dal Comune di Arquata Scrivia, dall’associazione Il Cammino dei Ribelli, dall’Istituto Comprensivo di Arquata Scrivia e dal gruppo Arquata e Storia, in collaborazione con Gestione Acqua S.p.A. L’iniziativa unisce sport, educazione ambientale e scoperta del territorio. Il percorso attraversa simbolicamente le aree in cui nascono le sorgenti che alimentano il sistema idrico locale, permettendo ai partecipanti di camminare “lungo l’acqua”, seguendone idealmente il viaggio dalle fonti fino alle reti cittadine. La festa si concluderà domenica alle ore 18 con il concerto dell’orchestra “Note di Classe” della Scuola Media Boccardo di Novi Ligure, composta da oltre settanta giovani musicisti. Durante l’intera giornata saranno organizzate attività sportive, tornei e premiazioni con la presenza delle autorità locali e dei vertici del Gruppo Acos. Il servizio di accoglienza e sicurezza sarà garantito dai volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Novi Ligure.