Il libro di MC: l’avete letto ma ancora non c’è!
A cura di Libreria San Marziano Tortona
Questa settimana la nostra rubrica ha in serbo per voi, affezionati lettori del gior- nale diocesano, un’anteprima letteraria davvero esclusiva, sorprendente, riservata proprio solo a voi: è il libro che avete già letto, anche se non è ancora stato pubblicato! Si intitola Forse non è il caso, uscirà il 9 luglio per Edizioni San Paolo (pagine 208, 16 Euro) e sarà presentato ufficialmente in Libreria il 12 luglio prossimo, alle ore 18, dal vescovo Monsignor Guido Marini e da Giancarlo Albini, presidente della Fondazione della Comunità della Provincia di Pavia. Ma le sue 200 pagine, in realtà, vi sono già familiari… Si tratta, infatti, della raccolta, in agile formato, degli editoriali di Matteo Colombo! Il direttore de Il Popolo si è finalmente convinto a selezionare e pubblicare le riflessioni che ogni giovedì propone in prima pagina commentando fatti di cronaca locale, nazionale e internazionale. È un dialogo con i lettori aperto a novembre 2019 – quando il vescovo Vittorio Viola lo ha nominato direttore – e che continua oggi nell’episcopato di Mons. Guido Marini. Appropriatamente, dunque, il contenuto è “incorniciato” dalla prefazione a firma Marini e dalla postfazione a firma Viola. Mettendo in fila i testi selezionati (dal 21 novembre 2019 al 6 febbraio 2025) ripercorriamo la “piccola storia” locale e ritroviamo eventi “epocali” comparsi sulla scena italiana e mon- diale; sono fatti di sangue o di costume, di arte o di Chiesa, avvenimenti politici e di vita domestica quotidiana, che non restano solo notizie, ma diventano utili spunti per la nostra ri- flessione. E le riflessioni di MC non sono scontate, sono sempre tanto pacate quanto stimolanti; talvolta sono ironiche, fanno sorridere, altre volte sono molto serie, mai però seriose. Senza supponenza, ma con semplicità e franchezza, si staccano dalla circostanza concreta che le ha generate, sono un richiamo garbato alla responsabilità personale e comunitaria, aprono agli altri e all’Altro, fanno “pensare”, facoltà tipicamente umana, così trascurata oggi, a favore del “fare”, spesso del fare tanto per fare e senza pensare. Mettendo a disposizione i suoi scritti con questo libro, MC rende un ulteriore servizio al Popolo, inteso sia come giornale, sia come platea di lettori effettivi e potenziali; si inserisce nella storia, ormai più che centenaria del settimanale diocesano, e nella scia dei direttori-scrittori, Teo Marchini (1926- 1961) e Pier Giovanni Agnes (1929-1998), consolidando lo stile giornalistico che cerca “il Vangelo dei fatti” (cfr. Rolandi L., Il Popolo di Tortona nella sua storia centenaria,1996).