Fratel Biagio come Francesco
A cura di LIBRERIA SAN MARZIANO TORTONA
A quasi tre anni dalla sua chiamata alla vita eterna (12 gennaio 2023), vale la pena ricordare la bella testimonianza di Biagio Conte, missionario laico, che ha scosso per anni le istituzioni della società civile ed ecclesiale, in favore dei poveri e degli emarginati. Le sue battaglie erano fatte di preghiera e digiuni; “schiaffeggiava” con questi strumenti di pace l’indifferenza della contemporaneità, sia quella istituzionale sia quella delle singole persone. Amava ripetere: «Ognuno può e deve fare la sua parte». Una mattina di luglio del 2019 ricevetti alcuni messaggi: “Sta passando per Serravalle fratel Biagio”. A breve anche il mio confratello mi comunicava che aveva suonato alla porta della canonica fratel Biagio: chiedeva ospitalità per la notte. È stato il primo contatto reale con la figura di questo “contemporaneo poverello di Assisi”. Sì, perché proprio al santo assisano si ispirava Biagio Conte. Nell’autunno del 2021 ebbi un’altra grande occasione per entrare nel vivo della Missione di Speranza e Carità, fondata da questo uomo di Dio nella città di Palermo. Grazie a Simone, un caro amico che svolgeva volontariato presso una delle case della Missione, sono stato ospite per un’intera giornata di don Pino Vitrano, sacerdote salesiano, compagno di vita di fratel Biagio fin dai primi momenti della sua attività missionaria. Visitando i centri nevralgici dell’opera caritatevole palermitana, mi sono reso conto di cosa può fare – parafrasando Papa Leone XIV – la forza, disarmata e disarmante, dell’amore. Infine ho conosciuto Isaia, giunto a Serravalle dalla sua terra africana dopo essere approdato a Palermo e aver beneficiato della Missione di Speranza e Carità, nella quale ha trovato, oltre che la prima accoglienza, la possibilità di formarsi professionalmente; circostanza che gli ha permesso di inserirsi nel mondo del lavoro. Ancora oggi va fiero di aver conosciuto fratel Biagio, e mostra sempre con orgoglio il selfie con lui. Tante cose ho trovato nel mio cuore per poter dire bene di Biagio Conte. Non potevo non leggere la sua biografia, curata da Alessandra Turrisi e Roberto Puglisi: Ti posso chiamare fratello? (San Paolo 2023, pp. 240). Ve la consiglio come lettura in preparazione all’ottavo centenario della nascita al Cielo del “Poverello” per eccellenza.
Don Francesco Larocca
Il libro è disponibile presso la Libreria San Marziano, in piazza Delle Erbe a Tortona


