Difendere e rafforzare la sanità pubblica

Visualizzazioni: 20

Muliere presidente della Conferenza dei Sindaci dell’Asl

NOVI LIGURE – La Conferenza dei Sindaci è un organo di rappresentanza e consultazione tra i sindaci dei comuni compresi nell’am- bito di un’Azienda Sanitaria Locale (Asl), con lo scopo di conciliare gli interessi delle comunità locali con le esigenze del sistema sanitario. Indica le priorità sanitarie e socio-sanitarie; formula proposte e pareri in merito alla pro- grammazione e alla gestione del sistema sanitario, tenendo conto delle esigenze specifiche dei territori coinvolti; funge da ponte tra la gestione sanitaria e la realtà locale, favorendo l’integrazione delle attività sanitarie con quelle sociali e assistenziali; esamina l’andamento delle attività dell’Asl e fornisce valutazioni e proposte per migliorarne la performance. La Conferenza dei Sindaci è composta dai primi cittadini dei Comuni che rientrano nell’ambito territoriale dell’Asl e solitamente è presieduta dal sindaco del Comune con il distretto più popoloso. Quindi assumerne la presidenza è un compito assai delicato, importante e impegnativo. Da pochi giorni a ricoprirlo è il sindaco di Novi Ligure, Rocchino Muliere, eletto all’unanimità dall’assemblea dell’Asl di Alessandria. Il vicepresidente è Paolo Monchietto, sindaco di Villamiroglio, un paesino di meno di 300 abitanti, a trenta chilometri da Casale Monferrato. «La difesa e il rafforzamento della sanità pubblica costituiscono una priorità imprescindibile. – ha affermato Muliere – È nostro dovere fare tutto il necessario per tutelare la salute dei cittadini del nostro territorio, attraverso sia un’analisi approfondita e urgente del “Piano socio-sanitario regionale”, ma anche ponendo grande attenzione al corretto funzionamento della rete ospedaliera e allo sviluppo strategico della sanità territoriale, che richiede non solo la presenza capil- lare e il supporto ai medici di base, ma anche l’avvio effettivo delle “Case e degli Ospedali di Comunità”».

Vittorio Daghino

Commenti: 0

Il tuo indirizzo mail non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono segnati con *