Bob il bagnino
È “l’eroe a sorpresa” delle Olimpiadi di Parigi 2024: il bagnino Bob, ribattezzato “Bob the cap catcher”. Assistente de La Défense Arena che ospita la piscina per le gare di nuoto, dopo essersi tuffato per recuperare una cuffia persa dalla…
Smarritevi nell’inglese
Di Davide Bianchi Èun luogo comune diffuso ritenere la lingua inglese complessivamente più semplice e ordinaria rispetto alla nostra lingua di appartenenza. L’italiano è una lingua stupefacente, sia chiaro; è la nostra casa, la nostra patria, “Heimat” direbbero i tedeschi….
I suoni della nostra estate
Di Arianna Ferrari e Andrea Rovati LEI Purtroppo o per fortuna non sono oltrepadana d’origine. Purtroppo perché avrei potuto crescere nel verde delle colline; per fortuna perché avendo vissuto in luoghi costellati di grigi capannoni, guardo l’Oltrepò con occhi incantati……
Il bonus è buono?
Di Cesare Raviolo Il nostro Paese è notoriamente buono, anzi bonus! Un calcolo sbrigativo ne conta oggi almeno 50: dal bonus mamma al bonus animali domestici, passando per quelli inclusione, asilo, bollette, affitto, caregiver, cultura, vacanze, fino al bonus psicologo…
Crescere tutti insieme
Di Carlo Zeme Axel, Federico, Paolo, Ginevra ed Elisa. Questi sono alcuni nomi delle piccole vite che per un motivo o per l’altro hanno fatto qualche passo insieme a noi in questi otto mesi da genitori. Axel, per esempio, è…
L’usignolo sulla Tour Eiffel
Di Silvia Malaspina Cara la mia Celine Dion, le Olimpiadi di Parigi 2024 sono appena iniziate e hanno già avuto un meraviglioso momento che ha emozionato al pari della prima medaglia d’oro italiana, conquistata dallo strepitoso Nicolò Martinenghi nei 100…
Glaciazione demografica
Di Ennio Chiodi Il termine ha un suono catastrofico e non induce all’ottimismo. Con “glaciazione demografica” intendiamo il consistente calo, progressivo e apparentemente inesorabile, del tasso di natalità. In Europa – di questi tempicolpisce soprattutto i Paesi mediterranei e l’Italia…
Giornalisti senza autocensura
Il forte richiamo del presidente della Repubblica: «Alla libertà di opinione si affianca la libertà di informazione, cioè di critica, di illustrazione di fatti e realtà.» Di Pierangela Fiorani «Ogni atto rivolto contro la libera informazione, ogni sua riduzione a…
La voce prestata
Gianluca Zanda, 23 anni, originario di Desulo, residente a Villamassargia in Sardegna, affetto dalla sindrome di Pkan, malattia rara che lo rende muto, ha discusso la tesi di laurea a Sassari in Scienze agrozootecniche facendosi prestare la voce da sua…
Ambrosoli, il medico missionario
Di Daniela Catalano «Non c’è mai stato un giorno in cui mi sia pentito della scelta fatta; è stata un’avventura meravigliosa»: così parla della sua vita il beato di questa settimana, il medico e missionario comboniano Giuseppe Ambrosoli. Giuseppe Umberto…

