Un pranzo povero per un sogno grande
“Ascolta l’Africa” alla Giornata missionaria a Cemmo
NOVI LIGURE – È tornato puntuale anche quest’anno l’appuntamento con la Giornata missionaria presso l’istituto “Santa Dorotea” di Cemmo, nel Bresciano, realizzato dalle suore dorotee. L’evento, intitolato “Missione di speranza tra le genti”, è stata un’occasione privilegiata per incontrare e conoscere diverse realtà associative che operano nelle missioni delle Dorotee sparse nel mondo, con un focus particolare sull’America Latina, l’Africa – in Congo e Burundi – e il Perù. L’associazione novese “Ascolta l’Africa”, come tradizione, è stata invitata a portare la propria testimonianza. «Siamo inter- venuti con un gruppo di volontari – ha detto Mària Saulino, presidente dell’associazione – per presentare i progetti in corso a Mu- rayi, in Burundi, specialmente quello cruciale per portare l’acqua alla comunità di Kanynya. La mattinata è stata scandita da momenti di grande intensità spirituale e umana. Particolarmente toccante è stato il ricordo di suor Saveria, una missionaria che ha dedicato molti anni della sua vita al Perù. Attraverso il suo esempio, è emersa la storia di una zona un tempo inabitata che, a seguito dell’insediamento di grandi aziende multina- zionali, ha visto un massiccio afflusso di lavoratori. Suor Saveria, con lungimiranza e fede, acquistò il primo terreno e vi costruì una scuola per i figli dei lavoratori, ponendo così le basi per la nascita di una delle più vaste comunità peruviane. A seguire, due giovani ragazze hanno condiviso significa- tive esperienze vissute in quella comunità. «Il momento più bello – ha raccontato con commozione Chiara Casagrande, portavoce di Ascolta l’Africa – si è verificato durante la Messa, celebrata da don Roberto Ferranti, guida del Centro missionario di Brescia, quando una delle due ragazze, ventiseienne, ha ricevuto dalla Madre superiora il mandato missionario per tre anni proprio in Perù». Dopo la lettura di alcuni brani di Papa Fran- cesco e una serie di riflessioni sullo spirito missionario, suor Daniela ha raccontato l’esperienza che ha vissuto in Camerun con un gruppo di ragazzi. Il momento del pranzo è stato un forte richiamo alla sobrietà e alla condivisione. «Un pranzo povero, un pranzo missionario: riso con fagioli e un piatto di insalata verde – ha spiegato Mària – e ad arricchire la mensa, le collaboratrici delle Dorotee hanno offerto i “biscocchetti”, biscotti artigianali venduti in favore delle missioni e così chiamati in onore della madre fondatrice Annunciata Cocchetti». L’ap- puntamento si è concluso con i toccanti interventi sul Burundi. Prima un gruppo di giovani partiti in missione con le suore in collaborazione con il Centro missionario di Brescia. Poi, Bledi e Alessan- dro di Ascolta l’Africa, che hanno parlato della loro esperienza della scorsa estate, in particolare il Grest condiviso tra i ragazzi dell’oratorio e ben 650 ragazzi dell’oratorio di Murayi. Al termine, i volontari di “Ascolta l’Africa” hanno proiettato un video di riassunto dell’intero viaggio››. La giornata ha infuso ai partecipanti un profondo senso di gratitudine e rinnovato impegno missionario.

