La lettura non fa paura
A cura di LIBRERIA SAN MARZIANO TORTONA
Qualche giorno fa mi sono imbattuta, quasi per caso, in una pubblicazione dalla copertina vivace e dal titolo accattivante: La lettura non fa paura. L’autrice, Paola Fontana, esperta di didattica con quasi 500 pubblicazioni al suo attivo, ci consegna una “guida pratica per far nascere e crescere l’amore per i libri”. In una sessantina di paginette colorate, all’apparenza un libro per i bambini, si snoda un bel percorso che porta genitori, nonni, educatori e insegnanti a ripassare alcune tecniche di base per appassionare i più piccoli alla lettura fin dal grembo materno. Maria Montessori, citata nelle prime pagine, sottolinea che “la lettura è il mezzo più efficace per sviluppare la mente del bambino…”. Fin dal concepimento, i piccoli amano sentire la voce della mamma, la narrazione aiuta il bimbo a sviluppare un buon linguaggio, migliora le abilità cognitive e la memoria, favorisce la creatività. Librerie e biblioteche da tempo si sono dotate di angoli appositamente studiati per accogliere i piccoli lettori, non resta che condurli per mano a scoprire un viaggio magico in mezzo a favole e fiabe per arrivare poi ai primi romanzi e continuare senza sosta fino a pubblicazioni più complesse. In Italia si legge davvero poco, siamo il fanalino di coda, al terzultimo posto in Europa, ce lo raccontano i dati raccolti da Eurostat. Dedicare un tempo alla lettura è un atto di grande attenzione verso i nostri figli, leggere per loro, quando non sono ancora in grado, ci consente di regalarci un momento unico che crea legami importanti. I nostri ragazzi impareranno a essere più attenti e viaggeranno con la fantasia. L’autrice ci consegna consigli preziosi: come leggere e come non leggere, come guidare i nostri bambini all’ascolto, base fondamentale per il dialogo e per la comunicazione. “Quando leggiamo a qualcuno doniamo noi stessi. Questo crea un legame affettivo potentissimo che surclassa ogni dispositivo elettronico in uso ai bambini oggi”. In libreria, con la collaborazione dell’Ufficio Famiglia della nostra Diocesi, sabato 11 ottobre, dalle ore 10, parleremo proprio di “coccole e parole”. Ci accompagnerà Mirjam di Lieto, creatrice del marchio Miribu, che coccola da anni mamme e bambini con i suoi prodotti. Insieme a lei e a questo bel libro di Paola Fontana, vivremo un momento speciale per ricordarci che un tempo ben speso è sempre un ottimo tempo.
Paola Busetti