Conciliare atti e parole

Visualizzazioni: 56

A cura di LIBRERIA SAN MARZIANO TORTONA

Parole o fatti? Teoria o pratica? Pensiero o azione? Sono incalcolabili i proverbi, gli aforismi, le battute e le dichiarazioni che, con una notevole prevalenza a favore dei fatti, affrontano l’apparentemente inconciliabile dilemma, dall’austero “Acta non Verba”, all’immarcescibile “Tra il dire e il fare, c’è di mezzo il mare”, fino alla simpatica “Basta parole! Quello che voglio sono i fatti! Se avessi voluto solo parole mi sarei comprata un dizionario!” dell’impertinente Mafalda di Quino. Dunque, il dibattito è antico come il mondo e la sfida a dimostrare se contino di più i fatti o se hanno peso anche le parole è sempre aperta. Ha provato ad affrontarla con coraggio e, per certi versi, in contro tendenza, il “nostro” don Andrea Mariani, sacerdote diocesano e docente universitario. Lo scorso aprile, presso le edizioni IF Press, è uscito il suo Pe(n)sa le parole. Non contano solo i fatti (p. 101), con la prefazione del vescovo, Mons. Guido Marini. Nell’agile volume, con un approccio colloquiale, un linguaggio semplice e accattivante, don An- drea “provoca” l’Amica/Amico Lettrice/Lettore attraverso incalzanti domande; la fi- nalità dichiarata è di spingere a “ri-flettere”, prima di accomodarsi nella “diffusa convinzione che i fatti valgano di più delle parole”, posto che ormai “si è immersi in quella che si potrebbe definire l’arroganza del pratico”, e si ritiene “ogni riflessione, ogni con- fronto e ogni domanda una perdita di tempo!”. L’autore, invece, con il supporto di altri autorevoli osservatori – compresi i Papi da Paolo VI a Francesco – ritiene che oggi “il mondo soffre per mancanza di pensiero” e, molto lucidamente, supera i termini dell’ormai trita e ritrita contrapposizione parole vs fatti, per entrare nella complessità del problema che ne è alla base, cioè questa “mancanza di pensiero”, facoltà tipica dell’essere umano, ma che oggi, a ogni livello, sembra sempre più marginalizzata. Che fare per dare il giusto peso al pensiero e alle parole che solo da esso possono originarsi nel modo corretto? La conclusione a cui arriva don Andrea e che ri-concilia il dilemma è inaspettata, ma non ve la possiamo anticipare. La potrete ascoltare dalla sua viva voce partecipando alla presentazione del libro, venerdì 3 ottobre, alle ore 18, in Libreria, con il vescovo Guido e con il prof. Pippo Emmolo.

Il libro citato è disponibile alla Libreria San Marziano – Tortona – Piazza delle Erbe

Commenti: 0

Il tuo indirizzo mail non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono segnati con *